Abbinare il vino al cibo
In questa rubrica desideriamo darti suggerimenti e consigli su come abbinare i giusti vini ai tuoi piatti preferiti.
selvaggina
Il colore del vino non è molto importante quando si tratta di accompagnare piatti di selvaggina: questa carne forte, e spesso sostanziosa, richiede soprattutto un vino deciso, dalle caratteristiche gusto-olfattive ricche e complesse, che possa armonizzarsi con i profumi e i sapori intensi delle lunghe preparazioni che necessitano queste carni.
La tipologia della selvaggina orienta più di tutto l’abbinamento, ed anche la modalità di cottura. La selvaggina da piuma, come anatra e faraona richiede vini rossi di buona struttura, rotondi e caratterizzati da tannini morbidi. La selvaggina da pelo come cinghiale, cervo e capriolo richiederà i vini più pregiati, ossia vini rossi di grande corpo e lungo affinamento.
In linea generale comunque ci dovremmo orientare su un vino strutturato, persistente e di buon corpo, meglio se con un buon tannino. Il vino deve essere in grado di poter eguagliare le forti personalità dei piatti, senza rischiare di essere sovrastato.