Abbinare il vino al cibo
In questa rubrica desideriamo darti suggerimenti e consigli su come abbinare i giusti vini ai tuoi piatti preferiti.
Secondi piatti di carne
I piatti a base di carne e il vino rosso sono sicuramente nell’immaginario comune il più classico degli abbinamenti, ma è sempre importante tenere bene in considerazione che tipologia di carne abbiamo nel piatto, in modo tale da potervi accompagnare il vino adatto. Da non trascurare poi i contorni che accompagnano la pietanza principale.
Come abbinare il vino alla carne?
- Le carni rosse, soprattutto se frollate e poi cotte alla griglia o brasate, sono tipicamente abbinate a vini rossi di grande struttura, con una spiccata presenza di tannini e un’importante evoluzione, come il Valpolicella Ripasso o l’Amarone della Valpolicella DOCG. Talvolta però ci si può indirizzare anche su abbinamenti più freschi come quelli tra tartare di carne e Valpolicella Classico DOC. Un abbinamento fresco e ricco di note di frutti rossi e spezie.
- Per le carni bianche la scelta può variare. In abbinamento a piatti ricchi di erbe mediterranee, verdure o pinzimonio si possono prediligere vini bianchi. In questo caso si può ricercare maggiore struttura nel vino, scegliendo ad esempio un Soave ottenuto da vecchie vigne e affinato in barrique, in cui i profumi sono concentrati e arricchiti dal passaggio in legno e dall’invecchiamento.
Carne rossa
Carne bianca
Selvaggina
Carne alla griglia