Abbinare il vino al cibo
In questa rubrica desideriamo darti suggerimenti e consigli su come abbinare i giusti vini ai tuoi piatti preferiti.
La nostra tradizione
Il Lago di Garda è popolato da moltissime varietà di pesci: anguille, lucci, carpe, persico.
Il pesce persico, noto per la delicatezza delle carni, si sposa bene con i vini bianchi leggeri e sapidi, eleganti e freschi come il bianco di Custoza.
In abbinamento alla tinca, anch’essa caratterizzata dalla sua delicatezza, è indicato un vino bianco leggermente sapido, senza asperità, come un Lugana.
Alle alborelle, ottime in frittura, possiamo accostare uno spumante Brut metodo classico. Alla leggera untuosità del fritto contrapponiamo la cremosità , la struttura e l’effervescenza dello spumante, ben completato dal quadro aromatico intenso e dai sentori balsamici .
Alla trota possiamo accostare invece vini bianchi secchi, con leggera vivacità, giovani e di media corposità.
Il lavarello, noto anche come coregone, ha carni bianchissime, morbide e delicate. Classica la preparazione con burro e salvia. I vini più adatti sono bianchi secchi, morbidi e fragranti come il Lugana, il Soave Classico.
Inoltre possiamo citare diversi piatti tipici della tradizione veneta e gardesana.
Qui sotto vogliamo segnalarti le nostre scelte se vorrai provare i gusti delle nostre terre.
Saremo lieti di guidarti in un percorso fatto di sapori e profumi che ti faranno ricordare per sempre lo splendido lago di Garda.
Sarde in saor
Luccio in salsa
Risotto all’Amarone
Risotto al tastasal
Risotto con la tinca
Bigoli con le sarde
Lesso con pearà
Pastissada de caval
Carne salada