Abbinare il vino al cibo
In questa rubrica desideriamo darti suggerimenti e consigli su come abbinare i giusti vini ai tuoi piatti preferiti.
Formaggi erborinati
In questi formaggi c’è tutto, ed anche di più: aromaticità, sapidità, tendenza amarognola, lunghissima persistenza gusto olfattiva.
Una delle migliori scelte per terminare un grande pasto o un gradevole sostituto di un dessert.
Sono richiesti pertanto vini di grande struttura e complessità, che tengano testa alla scia erborinata e siano in grado di smorzare la tendenza amarognola.
Qualora quest’ultima sia più accentuata, sarà bene scegliere un vino più “caldo”. Al naso ed al palato si mescolerà alla perfezione con l’ampia persistenza gusto olfattiva del formaggio.
Gorgonzola, Roquefort, Stilton, Bleu possiedono note spesso pungenti e piccanti ed una spiccata tendenza amarognola che costituisce la principale difficoltà di abbinamento.
Se l’amaro non è troppo pronunciato si può partire con vini rossi di grande struttura ed alcolicità, capaci di valorizzarne la personalità.
Ma se l’amarezza diventa dominante si dovrà volgere verso il suo opposto: passiti, vendemmie tardive o vini liquorosi dalle note dolciastre ed aromatiche come il nostro Recioto.